Kitty Fang a-grav kit stampa 3d

6849D806 CCF8 4F03 A05E 81C68462C2D1 scaled

Il Kitty Fang è un veicolo a-grav compatto e agile, sviluppato per missioni in cui la velocità e la discrezione sono elementi fondamentali. Si tratta di un modello che unisce design futuristico e funzionalità narrative, pensato per operazioni di disturbo, missioni di ricognizione rapida e trasporto di carichi sensibili o illegali. A differenza di altri mezzi più aggressivi, il Kitty Fang non monta armi convenzionali: la sua forza risiede nelle contromisure elettroniche avanzate, capaci di ingannare radar e sistemi di puntamento, rendendolo praticamente invisibile agli occhi di chi tenta di intercettarlo. Questo lo rende perfetto per scenari di contrabbando o per azioni veloci dietro le linee nemiche.

La pilotessa, parte integrante del modello, incarna la figura di chi vive ai margini, sempre pronta a rischiare tutto pur di completare la propria missione. L’abitacolo è stato progettato in modo essenziale ma con un tocco high-tech: ogni dettaglio è pensato per garantire visibilità e controllo durante fughe improvvise o inseguimenti serrati. La figura della pilotessa aggiunge carattere al veicolo, trasformando il modello in una piccola scena narrativa.

Lo sviluppo del Kitty Fang è iniziato con la fase di design digitale, realizzata principalmente con Plasticity, un software che permette di gestire superfici e dettagli complessi con grande precisione. Questo strumento ha reso possibile la creazione di forme fluide, pannellature futuristiche e dettagli tecnici che danno realismo e profondità al modello. Una volta completata la scultura digitale, il file è stato preparato per la stampa 3D utilizzando Lychee Slicer, software indispensabile per ottimizzare l’orientamento dei pezzi, gestire i supporti e garantire una qualità di stampa uniforme.

La fase successiva è stata quella della stampa vera e propria, realizzata con una Elegoo Saturn 4 Ultra, una stampante 3D a resina capace di garantire un livello di dettaglio molto alto. Questa macchina ha permesso di riprodurre con fedeltà le superfici e le geometrie del modello, mantenendo intatti i particolari più minuti. Il processo di stampa ha richiesto diverse ore di lavoro e un attento monitoraggio, ma il risultato finale è stato un prototipo pulito, pronto per le fasi successive di assemblaggio e rifinitura.

Il montaggio è stato eseguito con attenzione, provando l’incastro delle parti principali e verificando le proporzioni tra la carrozzeria e la figura della pilotessa. Alcuni elementi sono stati lasciati in fase di test con nastro provvisorio, in modo da poter correggere eventuali difetti di allineamento prima della fase finale. Questo approccio consente non solo di ottimizzare il montaggio, ma anche di immaginare possibili varianti o miglioramenti futuri.

Il Kitty Fang, nella sua configurazione attuale, rappresenta un work in progress che unisce modellismo, narrazione e tecnologia digitale. È un esempio di come strumenti moderni come Plasticity, Lychee Slicer ed Elegoo Saturn 4 Ultra possano collaborare per dare vita a un progetto che mescola estetica, funzionalità e storia. Ogni fase, dalla progettazione al prototipo stampato, racconta un percorso creativo che va oltre la semplice costruzione di un modello: è un modo per costruire mondi in miniatura.

Posted in