Il M9 è un drone quadrupede multifunzione sviluppato per il clan di predoni spaziali Death Fangs, pensato per operazioni di ricognizione avanzata e trasporto tattico in scenari ostili. Realizzato in scala 1/20, questo modello combina linee industriali e un design compatto e funzionale, mantenendo tutta la grinta estetica tipica dell’universo Ultramini!.
La scocca blindata, dalle forme inclinate e protettive, ospita sensori e sistemi di comunicazione schermati, ideali per operare in ambienti ricchi di interferenze. Le gambe articolate, dotate di giunti meccanici dettagliati, conferiscono mobilità eccezionale e capacità di superare terreni accidentati. La parte frontale, con pannellature e griglie di aerazione, suggerisce la presenza di unità di raffreddamento e sistemi di supporto vitale per carichi sensibili.
Ad accompagnare il drone troviamo un’operatrice in assetto leggero, anch’essa in scala 1/20, equipaggiata con abbigliamento da missione e cappellino, in una posa rilassata ma vigile: un dettaglio che umanizza la scena e crea un forte legame narrativo tra macchina e pilota. Questa interazione visiva è pensata per evocare il rapporto di fiducia e coordinamento sul campo tipico delle squadre speciali.
Il M9 può essere interpretato sia come veicolo autonomo che come supporto controllato a distanza, capace di trasportare rifornimenti, armi o campioni raccolti in missione. I numerosi pannelli e superfici piane permettono di sperimentare con schemi di colorazione personalizzati, dalle mimetiche a toni desertici fino a livree urbane o piratesche.
Insieme, drone e operatrice incarnano perfettamente lo spirito Death Fangs: un equilibrio di tecnologia brutale e ingegno umano, pronti a muoversi silenziosi tra le ombre per colpire e scomparire.
Drone da Ricognizione e Trasporto M9
Fazione: Clan di Pirati Death Fangs
Scala: 1/20
Ruolo: Ricognizione Avanzata e Supporto Tattico
Panoramica
L’M9 è una piattaforma quadrupede senza pilota sviluppata per servire i Death Fangs in missioni ad alto rischio di ricognizione, trasporto rapido di rifornimenti e supporto tattico dedicato. Compatto, corazzato e altamente mobile, è progettato per operare in ambienti dove i veicoli tradizionali su ruote o cingoli non possono muoversi. Può funzionare in piena autonomia o sotto controllo diretto da parte di un’operatrice sul campo.
Specifiche Tecniche
- Lunghezza: 2,1 m (in scala)
- Altezza: 1,2 m (in scala)
- Peso: 280 kg (a pieno carico operativo)
- Propulsione: Gambe meccaniche quadrupedi con sospensioni adattive
- Velocità Massima: 18 km/h su terreno irregolare
- Autonomia Operativa: 35 km prima di rifornimento/ricarica
- Protezione Corazzata: Pannellatura composita resistente a proiettili di piccolo calibro e schegge
- Sensori: Array di telecamere multispettrali, visione termica, suite di comunicazioni criptate
- Capacità di Carico: Fino a 120 kg, configurabile tra moduli cargo, pod sensori o punti d’attacco per armamenti
Equipaggiamento Standard
- Vano di carico modulare con punti di aggancio a sostituzione rapida
- Pannello posteriore di accesso per manutenzione e upgrade
- Attuatori ad alta coppia per maggiore stabilità e superamento ostacoli
- Antenna di comunicazione retrattile
Upgrade Opzionali
- Torretta leggera difensiva (munizioni senza bossolo 5,7 mm)
- Suite per guerra elettronica e disturbo segnali
- Scomparti nascosti per trasporto clandestino di carichi illeciti
Note Operative
Normalmente schierato insieme a una singola operatrice Death Fangs, l’M9 funge sia da linea logistica mobile che da avanguardia esplorativa. Gli operatori tendono a sviluppare un forte legame con il proprio drone, personalizzandolo con segni distintivi o nomi di battaglia. In territorio ostile, l’M9 è apprezzato per il silenzio, l’adattabilità e la capacità di riportare al campo materiali sensibili senza attirare attenzioni indesiderate.















