Questo busto rappresenta un Conte Vampiro, un personaggio che unisce eleganza e minaccia, scolpito interamente in digitale con ZBrush. La scultura nasce con l’intenzione di dare grande spazio non solo all’anatomia e al volto, ma soprattutto all’armatura, che diventa quasi un secondo volto del personaggio, un’estensione della sua identità. Ogni superficie è stata modellata con cura per esaltare i rilievi, i fregi e i simboli che caratterizzano la sua figura. I motivi geometrici e le decorazioni presenti sulle piastre non sono puramente estetici: richiamano la simbologia tipica dei vampiri nobili, custodi di un potere antico, che intreccia magia e sangue. La stella a otto punte incisa sul petto richiama la perfezione corrotta, un’armonia deformata dal bisogno di dominio. Altri simboli, più minuti, rimandano alla luna e agli animali notturni, segni di un’esistenza legata all’oscurità e al ciclo eterno della caccia.
Il volto, severo e concentrato, comunica distacco e autorità. Non c’è rabbia né smarrimento, solo una calma glaciale che rimanda all’idea di un predatore eterno, paziente, che osserva e calcola. Questo equilibrio tra la ricchezza dell’armatura e la sobrietà del volto offre al modellino una doppia lettura: il lusso ostentato del potere e la spietata razionalità di chi lo esercita.
Dal punto di vista tecnico, la stampa è stata realizzata con una Phrozen Sonic Mini 8K prima e con una Elegoo Saturn 4 dopo, entrambe macchine capaci di garantire un’elevata definizione anche nei dettagli più fini. L’uso del software Lychee per la preparazione dei supporti ha permesso di ottimizzare la posizione del modello, riducendo al minimo i segni residui e garantendo una superficie liscia e uniforme. Questo passaggio è fondamentale quando si lavora con busti così ricchi di dettagli incisi: anche un piccolo errore di supporto potrebbe compromettere la leggibilità delle decorazioni. La resina utilizzata restituisce un’ottima resa, con superfici compatte e pronte ad accogliere la pittura.
Il risultato è un busto che unisce la precisione del digitale con la fisicità del pezzo stampato. Una volta nelle mani del pittore, ogni rilievo e incisione diventa occasione per sperimentare ombreggiature e contrasti, valorizzando i simboli e rendendo il volto ancora più espressivo. È un modello pensato sia per chi ama la sfida tecnica della pittura, sia per chi colleziona busti capaci di raccontare una storia già attraverso le loro forme.




